Vernazza
Paese fondato intorno al Mille, acquisì nel tempo forti e radicate tradizioni marinare. La presenza di elementi architettonici di pregio, quali, logge, porticati, portali, testimonia che il livello di vita di un tempo era economicamente e socialmente superiore a quello degli altri centri delle Cinque Terre. Il centro più occindentale delle Cinque Terre, raggiungibile a piedi seguendo il tratto più impegnativo del "sentiero azzurro" è Monterosso al Mare. Bisogna uscire dal paese e incominciare a salire verso il cimitero, che si costeggia. La mulattiera e' in forte salita: in breve si raggiunge quota 150 metri; da questo momento si proseguira', con un leggero saliscendi, fino alla precipitosa discesa verso Monterosso. Ci si inoltra nella macchia mediterranea che occupa i terreni ormai abbandonati. La vegetazione e' molto varia, si trovano il leccio, il corbezzolo, l'erica arborea, la ginestra, il ginepro.
© ATTRIBUZIONE AUTORE FOTO PRESENTAZIONE:
Di Luca Casartelli - DSC_7093.jpg, CC BY-SA 2.0
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32998578
Regione | Liguria |
---|---|
Zona | Cinque Terre |
Comune | Vernazza |
CAP | 19018 |
Provincia | SP |
Superficie | 12,3 km² |
Abitanti | 848 |
Frazioni | Corniglia, Drignana, Muro, Prevo, San Bernardino |
Coordinate GPS | 44°08′06.58″N 9°41′01.87″E |
Numeri utili
Pronto Soccorso | Tel. 118 |
---|---|
Emergenza in Mare | Tel. 1530 |
Guardia Medica | Tel. 118 |
Polizia di Stato | Tel. 113 |
Carabinieri | Tel. 112 |
Vigili del Fuoco | Tel. 115 |
Polizia Stradale | Tel. 113 |